L’impermeabilizzazione di tetti e coperture in legno nel settore dell’edilizia è un passaggio che può comportare rischi, dal momento che si va a trattare un materiale piuttosto delicato. Impermeabilizzare il tetto in legno di una baita, una stalla, una tettoia è fondamentale per evitare problemi di infiltrazioni d’acqua e la creazione di muffe, condensa e umidità, ma come farlo al meglio? Il rimedio più efficace è l’utilizzo di apposte membrane adesive, affidabili e dalla facile posa. Un materiale indicato soprattutto per isolare strutture in legno.

<h2>Impermeabilizzazione di un tetto in legno contro muffe e umidità</h2>

Nel settore delle impermeabilizzazioni sono numerose le strutture che necessitano di essere coibentate, poiché esposte all’azione delle intemperie e alla formazione di muffe e umidità. Ma come fare per trattare un materiale così delicato come il legno? Si tratta infatti di un elemento imprescindibile in edifici quali tettoie, stalle, rifugi, ma anche nelle baite e nelle case moderne che prediligono l’eleganza e la raffinatezza di un materiale che, se accuratamente lavorato, restituisce un ambiente moderno e di elevato stile.

Impermeabilizzare un tetto in legno significa proteggere la struttura dalle infiltrazioni di acqua e dalla creazione di muffa, umidità e condensa, che rischiano di danneggiarlo nel corso del tempo. A differenza delle coperture in cemento o in metallo, infatti, per impermeabilizzare tetti e tettoie in legno occorre utilizzare specifici sistemi applicativi e apportare particolari lavori preparatori delle superfici. 

La ditta Isolmantovana Service, in particolare, si occupa di rivestire le superfici con una guaina liquida impermeabilizzante come la poliurea, che garantisce loro protezione. Per chi necessitasse di isolare la struttura anche dal punto di vista termico, l’azienda se ne occupa durante il processo di lavorazione. In questo modo l’edificio viene protetto e garantisce un equilibrio termico al suo interno.

<h3>Come effettuare l’impermeabilizzazione: il servizio di Isolmantovana Service</h3>

Ma come viene effettivamente svolta un’opera di impermeabilizzazione di un tetto o copertura in legno? Isolmantovana Service utilizza specifiche membrane adesive, posate a freddo per pressione e senza l’impiego di fiamme. Si tratta di un metodo particolarmente indicato per l’applicazione su legno, essendo uno fra i materiali che rischiano più facilmente di prendere fuoco. 

Tale sistema consente dunque di lavorare in maniera sicura ma anche semplice ed efficace, essendo la posa facile e i prodotti affidabili. Inoltre, su specifiche richieste dei clienti, l’azienda può anche decidere di posare pannelli di polistirolo espanso, poliuretano o sottofondi cementizi per applicare infine la guaina liquida bituminosa.

Qualunque sia il tetto da impermeabilizzare, sia esso di una tettoia, una stalla o di una baita, tale materiale dona un fascino irresistibile all’ambiente, mettendolo in risalto. Occhio però, essendo il legno un materiale alquanto delicato, ad utilizzare solo membrane bitume liquide appositamente prodotte per ricoprire il legno, isolare le strutture e impermeabilizzarle. Affidati all’esperienza e alla professionalità di Isolmantovana service per qualsiasi opera di impermeabilizzazione e coibentazione: proteggi edifici contro la formazione di umidità e muffe, che rischiano di danneggiarne la stabilità.