Siete alle prese con la ristrutturazione di una casa o con la costruzione di una nuova e non sapete decidere che cosa sia meglio per quanto riguarda i vetri delle finestre? Non è una scelta semplice, ma in questo articolo vedremo insieme tutte le differenze tra doppio e triplo vetro e quando sia necessario installare l’uno o l’altro, per chiarire i vostri dubbi e aiutarvi a decidere per il meglio!
Analizziamo, innanzitutto, le caratteristiche del doppio vetro.
Il doppio vetro è costituito da un vetro esterno semplice o stratificato, da un’intercapedine che prende il nome di “camera” (per questo motivo viene chiamato anche “vetrocamera”) e da un vetro interno.
All’interno dell’intercapedine si trova la canalina, la quale contiene dei sali minerali che hanno la funzione di assorbire l’umidità esterna: la canalina, infatti, deve essere necessariamente “calda”, ossia costituita da un materiale isolante (non, per esempio, di alluminio).
Tra le due lastre di vetro viene invece inserito il gas Argon, il quale migliora la prestazione degli infissi, riducendo la dispersione di calore.
Il vetro triplo ha, sostanzialmente, le stesse caratteristiche del vetro doppio ma è costituito da un vetro e da una camera in più: in questo caso l’isolamento termico risulta notevolmente migliorato rispetto al doppio vetro.
Ma quando è necessario acquistare una finestra con vetro triplo?
Per rispondere a questa domanda, è importante valutare l’ambiente in cui verrà installato il nuovo serramento, prendendo in considerazione, inoltre, le vostre esigenze.
Per esempio, se state apportando modifiche importanti alla vostra casa, come impianti di riscaldamento a pavimento, cappotti o insufflaggi, sarà una scelta coerente quella di modificare anche il vetro dei vostri serramenti, sostituendolo con un triplo vetro; se invece state effettuando solo una riqualificazione, potrebbe non essere una scelta strategica quella di sostituire solamente i vetri delle finestre (il consumo energetico non verrebbe modificato in maniera sostanziale).
Inoltre, se l’ambiente su cui state intervenendo è collocato in una zona fredda, esposta a nord o scarsamente illuminata, il vetro triplo vi garantirà una più performante barriera isolante tra l’esterno e l’interno.
Dunque il vetro triplo può essere utile soprattutto nelle situazioni in cui il clima all’esterno di un’abitazione è particolarmente rigido, magari in zone montane o collinari, scarsamente illuminate durante la stagione invernale.
E per quanto riguarda l’isolamento acustico?
Attenzione: è importante sapere che l’aumento del numero dei vetri non sarà utile per proteggersi dal rumore esterno, che resterà assolutamente invariato; se la vostra esigenza è quella di diminuire il rumore in entrata dall’esterno vi sarà sufficiente optare per un doppio vetro acustico. Infatti, se vivete in città e siete stufi del frastuono dovuto al traffico, vi occorrerà scegliere un vetro con lastre con uno spessore maggiore, il quale migliorerà la performance acustica delle vostre finestre.
Dunque, riassumendo, per poter decidere se acquistare un doppio o un triplo vetro dovrete valutare attentamente il vostro contesto abitativo e prendere una decisione personalizzata, facendovi aiutare e consigliare dagli esperti di Isolmantovana Service, che procederanno a una posa a regola d’arte per garantirvi il migliore dei risultati!