La scelta dei pavimenti esterni è frutto di importanti valutazioni: gli agenti atmosferici, la resistenza al tempo e all’usura, ma anche il nostro personale gusto estetico. La pavimentazione dei terrazzi, per esempio, può essere affidata al fascino del legno o alla versatilità del gres, ma anche al PVC o ai materiali sintetici per soluzioni efficaci e di basso budget. Scopriamo nel dettaglio quali sono i migliori materiali per costruire una solida base al terrazzo di casa.
Pavimenti per terrazzi: la scelta del materiale, dal gres al legno
In fase di ristrutturazione o riammodernamento di casa, la scelta dei pavimenti perfetti è importante e dipende da numerosi fattori. Resistenza al tempo, all’usura e agli urti e graffi, versatilità ed eleganza, oltre allo stile estetico. Se però prendiamo in considerazione i pavimenti esterni, dobbiamo considerare anche la resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici.
Per la terrazza di casa sono numerose le tipologie di pavimenti consigliate, in base soprattutto al materiale con cui sono realizzati. I pavimenti esterni in gres, per esempio, hanno il vantaggio di essere molto versatili e soprattutto resistenti: agli agenti atmosferici come l’acqua e il gelo, ma anche agli urti e ai graffi. Inoltre si presta a una rapida e semplice pulizia e non richiede complicate opere di manutenzione.
Il gres dona indubbia eleganza all’ambiente esterno di casa, così come il legno. Trattasi di un materiale dall’indubbio fascino e dall’elevato impatto estetico, poiché trasmette calore ed armonia ed è sfruttabile in moltissimi modi. Inoltre è resistente agli agenti atmosferici e all’umidità, conserva il suo aspetto naturale ed evita la formazione di muffe. Il consiglio, tuttavia, è quello di sottoporlo a periodici trattamenti con vernici, al fine di renderlo idrorepellente.
Pavimenti in PVC e pietra naturale: alternative per ogni esigenza
Ma le soluzioni estetiche per i pavimenti dei nostri terrazzi sono molteplici, e strizzano l’occhio anche al nostro portafogli. Se abbiamo un ridotto budget a disposizione e intendiamo puntare al risparmio, per esempio, l’ideale è una pavimentazione in PVC o materiale sintetico. Sono basi piuttosto facili da pulire e sono dotate di proprietà antiscivolo e antigelo: anche per questo motivo le possiamo spesso trovare al bordo delle docce o delle piscine, oltre che nei centri termali. I pavimenti in PVC e materiali sintetici sono gettonatissimi anche perché non assorbono umidità e dunque evitano la formazione di muffe.
Se invece non vogliamo rinunciare a uno stile rustico e sofisticato, anche a costo di spendere qualcosa in più, l’ideale sono i pavimenti in pietra naturale. Impossibile resistere al fascino del marmo, dell’arenaria o del granito: tali materiali sono resistenti all’usura e alle intemperie e ti garantiscono la certezza di durare a lungo nel tempo.
Qualunque sia la tua scelta, ricorda che è consigliato impermeabilizzare i pavimenti (anche e soprattutto quelli esterni, spesso soggetti all’azione degli agenti atmosferici), per evitare infiltrazioni d’acqua e corrosione del materiale. Con Isolmantovana Service hai la certezza di ricevere un servizio di alta qualità per mettere al sicuro i tuoi pavimenti di casa: rivolgiti al nostro staff per qualunque informazione.