Impermeabilizzazioni a Venezia

Poliurea S.r.l.
Materiale impermeabilizzante bicomponente a spruzzo per manto impermeabile continuo
Protezione definitiva contro l’umidità
A Venezia, dove l’acqua è parte integrante del paesaggio urbano, l’impermeabilizzazione degli edifici non è un’opzione, ma una necessità vitale. Il contesto lagunare, l’elevata umidità, le maree e le piogge intense mettono a dura prova la tenuta di tetti, terrazze, fondazioni e superfici tecniche.
Poliurea S.r.l. propone soluzioni su misura per l’impermeabilizzazione a Venezia e nelle isole, impiegando una tecnologia moderna, efficace e compatibile con contesti storici o sensibili: la poliurea bicomponente applicata a spruzzo. Questo sistema crea una membrana continua, senza giunzioni, che aderisce perfettamente a qualsiasi supporto e lo sigilla in modo definitivo contro infiltrazioni, ristagni e agenti aggressivi come il sale.


Dove può essere applicata?
Poliurea è un impermeabilizzante davvero versatile, che può essere applicato in numerosi contesti, garantendo ottimi risultati per quanto riguarda le performances.
Questo tipo di impermeabilizzazione è estremamente indicato per le superfici carrabili, come solai, rampe, coperture piane, parcheggi e terrazzi, ma anche per i bacini di raccolta per acque piovane, serbatoi e cisterne.
Si utilizza solo su edifici industriali o anche civili?
La Poliurea rappresenta un materiale particolarmente richiesto per la coibentazione e l’impermeabilizzazione di qualsiasi genere di copertura, sia in ambito privato e residenziale, sia in contesti produttivi e industriali.
Protezione totale di coperture e superfici esposte
Applicazioni specifiche nella laguna di Venezia
A Venezia operiamo su contesti unici e delicati. Le nostre impermeabilizzazioni in poliurea sono adatte per:
-
Tetti piani e coperture inclinate di abitazioni, hotel, ristoranti e attività ricettive
-
Terrazze, balconi e lastrici solari soggetti a ristagni
-
Piani interrati, fondazioni e muri controterra colpiti da umidità di risalita
-
Canali di scolo, vasche, bacini, chiusini tecnici, impianti idraulici
-
Parcheggi, pontili e superfici carrabili sottoposte a carichi pesanti
-
Strutture galleggianti o a contatto con l’acqua, anche in contesti nautici o industriali
La poliurea può essere applicata anche sopra materiali esistenti, come guaine bituminose, calcestruzzo, PVC, fibrocemento, lamiera o vetroresina.


Come risanare le coperture?
Intervento su ponti stradali
Gli elastomeri poliuretanici reattivi, applicati a spruzzo, aderiscono fortemente al CLS con elasticità superiore al 300%.
Membrane in poliuterano espanso
Contattaci subito per dei preventivi gratuiti e senza impegno, personalizzati in base alle tue specifiche esigenze.
Galleria
Rivestimenti impermeabilizzanti e protettivi




Sei pronto a inizare? Contattaci per un preventivo!

Siamo disponibili all’indirizzo mail info@poliureasrl.it sarà nostra premura risponderti nel minor tempo possibile.